Perché fare riabilitazione prima e dopo l’intervento chirurgico
LA RIABILITAZIONE PRIMA E DOPO IL RICOVERO RIDUCE I TEMPI DI DEGENZA E LA CONVALESCENZA
Servizi fisioterapici a domicilio :
- Rieducazione Neuromotoria: in pazienti che necessitano di un tempestivo approccio riabilitativo e che per motivi logistici non possono allontanarsi da casa ;
- Riabilitazione Ortopedica pré/o post intervento chirurgico dove il paziente deve affrontare un percorso riabilitativo per raggiungere l’autonomia nel minor tempo possibile;
- Rieducazione motoria Geriatrica: si tratta di un progetto fisioterapicoche tende al ripristino delle abilità perdute in un ottica di un miglioramento dell’autonomia sia deambulatoria che delle attività quotidiane essenziali e/o l’eventuale educazione all’utilizzo di ausili (stampelle, girelli,ecc.);
- Linfodrenaggio e Bemerterapia;
- Tecar terapia, laser terapia, magnetoterapia, ultrasuonoterapia;
- Elettroterapia antalgica e di stimolazione;
- Ginnastica posturale.
Oggi giorno la riabilitazione prima e dopo il ricovero è più che mai necessaria in quanto alla vecchia fisioterapia, centrata sulle terapie fisiche strumentali, è subentrata la moderna medicina riabilitativa che si occupa delle alterazioni, soprattutto motorie, prodotte da molte patologie ortopedico-traumatologiche, neurologiche, cardiologiche, respiratorie, allo scopo di recuperare abilità residue, prevenire possibili complicanze.
La fisioterapia pre-operatoria, molto spesso ingiustamente trascurata, ha il compito di portare il paziente al massimo delle migliori condizioni possibili. E’ facile intuire che una buona ripresa del tono e della massa muscolare, un’ottimizzazione del raggiungimento delle escursioni articolari e una non trascurabile riabilitazione propriocettiva creano le migliori condizioni per ottimizzare e ridurre i tempi della rieducazione postuma.
Infatti, è in grado di offrire un’accurata valutazione e un adeguato trattamento per disabilità di varia origine, in particolare per quanto riguarda le affezioni dell’apparato muscolo scheletrico e le conseguenze motorie delle lesioni del sistema nervoso centrale e periferico.
Essenziale prima e dopo il ricovero è l’intervento multidisciplinare dell’equipe medica, fisioterapica e della fattiva collaborazione del paziente e dei suoi familiari alle attività concordate.